09 gennaio 2017
Quante volte ci siamo interessati a cosa può provare l’altro? Quante volte ci siamo focalizzati solo sulle nostre convinzioni a discapito di quelle altrui?
È necessario essere consapevoli che ciò che pensiamo e sentiamo è solo un’interpretazione soggettiva della realtà. Considerare nuovi punti di vista, immedesimandosi nell’altro, può essere una grandiosa opportunità di crescita e, perché no, può portare a una rivalutazione delle proprie posizioni. Inoltre l’orgoglio impedisce una visione chiara del mondo e soprattutto dei nostri comportamenti, di conseguenza siamo convinti di essere nel giusto.
Di primaria importanza è poi il saper ascoltare, cosa che ben pochi sanno fare davvero. C’è un enunciato che dice: “Il più grande problema della comunicazione è che non ascoltiamo per comprendere, ma per rispondere”.
Non meno scontato è l’imparare ad essere umili, mettendosi sullo stesso piano dell’altro durante un confronto. Più noi siamo disposti a metterci in gioco e migliorarci, più i rapporti con le persone saranno maturi ed equilibrati.
“Il cambiamento, con tutti i rischi che comporta, è la legge dell’esistenza.” – Robert Kennedy
Nei tuoi panni
